Cortina d’Ampezzo, 18 giugno 2022
L’evento è stato voluto, ideato e organizzato dalla Direzione generale del CNSAS con il supporto di Cortina IN, che ha curato l’Accommodation degli oltre 70 ospiti e agevolato ogni fase di strutturazione dell’incontro.
L’appuntamento è stato suddiviso in due momenti.
Innanzitutto, il dibattito in Piazza Angelo Dibona, lungo Corso Italia, sui temi della prevenzione e della collaborazione tra le istituzioni per la sicurezza in montagna: un approfondimento aperto al pubblico di cittadini e turisti, al via di una stagione estiva che si preannuncia delicata.
Il confronto è stato introdotto dal Ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà.
Hanno partecipato autorità civili e militari, fra i quali: Fabrizio Curcio, capo dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Roberto Chieppa, segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guido Parisi, capo del Corpo Nazionale di Vigili del Fuoco, alti rappresentanti della Guardia di Finanza, delle Truppe Alpine, dell’Aeronautica Militare, della Polizia di Stato.
Erano, inoltre, presenti alcuni rappresentanti della Sanità delle Regioni, fra i quali Luciano Flor, capo dell’Area Sanità e Sociale della Regione Veneto e Alberto Zoli, Direttore Generale di AREU Lombardia.
A seguire, l’evento si è spostato in quota, per un momento conviviale e di condivisione tra ospiti e autorità, che hanno avuto modo di apprezzare nuovamente la celebre ospitalità dei rifugi di Cortina e l’incantevole bellezza della Regina delle Dolomiti al tramonto.
La collaborazione tra enti, infatti, è centrale non solo per offrire un’efficace risposta nell’emergenza, ma anche per diffondere – nel modo più esteso possibile – una cultura del rispetto della montagna nella sua bellezza e pericolosità.
Ogni anno si contano oltre 15 mila interventi di soccorso alpino che impegnano le istituzioni del nostro paese: 10 mila sono effettuati dal CNSAS. E sono decine di migliaia le persone salvate dal soccorso in montagna, una vera eccellenza in Italia.
Tuttavia, il numero delle vittime resta alto, oltre 500 l’anno: la prevenzione si rende pertanto non solo essenziale, ma vitale.
Ringraziamo il CNSAS per la dedizione e la professionalità al servizio degli altri e ringraziamo tutti i partecipanti all’evento per aver dato fiducia alla squadra di Cortina IN.
Vi aspettiamo nuovamente a Cortina!
Contattaci subito per avere più informazioni sulle nostre vacanze completamente personalizzabili, sui nostri servizi o su altro.
Senza impegno, siamo qui per te!
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su tutte le offerte, avventure e novità.
E non dimenticarti di seguirci sui nostri canali social!